Skip to content
Fondazione Luciano Bianciardi

Fondazione Luciano Bianciardi

Search
  • LA FONDAZIONE
    • STORIA – AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • SEDE
    • CONTATTI
  • BIBLIOTECA/ARCHIVIO
  • LUCIANO BIANCIARDI
    • BIOGRAFIA
  • ATTIVITA’
    • NOTIZIE – ARCHIVIO
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
    • PUBBLICAZIONI DELLA FONDAZIONE
    • LOCANDINE
  • COMITATO NAZIONALE

In Evidenza

Social media

Risorse utili per raggiungere le Fondazione Bianciardi attraverso i principali Social Network: INSTAGRAM https://www.instagram.com/fondazionelucianobianciardi/ –> https://youtube.com/channel/UC18GxjOIziSBRYdd-jf10cQ/–> https://www.facebook.com/FondazioneBianciardi/Continue reading “Social media”

18Apr 202522 Apr 2025
Add a comment

Giardino letterario della Maremma e dell’Amiata, Pari, 22 febbraio

Martedì 22 aprile 2025 alle ore 18,00 a Pari, nel comune di Civitella Paganico, presso Il Palazzo, si svolgerà la presentazione finale del progetto del Giardino Letterario…

22Mar 2025
Add a comment

Premio Bianciardi – sezione inediti

Premio Letterario Luciano Bianciardi Sezione Inediti – Seconda edizione – 2025 “Voglia il cielo ch’io sia cattivo profeta” – Scadenza…

21Feb 2025
Add a comment

“Lettere inutili”, stampato il primo volume della corrispondenza di Bianciardi

“Scrivere lettere inutili (cioè disinteressate) mi piace molto” (LB, 9 febbraio 1968, a Tullio Mazzoncini). Un Bianciardi estremamente privato, quello…

2025…

Breve storia dell’amnesia

17 Feb 202517 Feb 2025
13 febbraio ore 18.30 presso Libreria Palomar Grosseto. La Fondazione Bianciardi presenta il nuovo libro di Riccardo Castellana (Università degli studi di Siena). L’opera percorre un viaggio dentro un territorio…
2025…

SOSTIENI LA FONDAZIONE

1 Feb 20251 Feb 2025
E' possibile devolvere il 5x1000 inserendo in dichiarazione il Codice Fiscale della Fondazione Luciano Bianciardi "92022940537". Per erogazioni liberali è possibile utilizzare le seguenti coordinate bancarie: Banca Tema Grosseto -…
2025…

APERTURA SEDE

4 Gen 20251 Feb 2025
Dal 7 gennaio 2025 SOLO SU APPUNTAMENTO (inviare una mail): fondazionebianciardi (at) gmail.com
2024…

“La scoperta della provincia”, convegno, 13 dicembre

9 Dic 2024
Si terrà nella Sala conferenze Museo di Storia naturale Grosseto, il 13 dicembre a Grosseto, il convegno del 2024 sul progetto triennale promosso dalla Fondazione Bianciardi, con il contributo della…
2024…

Il maestro Alberto Manzi, un centenario da ricordare – 15 novembre

29 Nov 20242 Gen 2025
Venerdì 15 novembre, dalle ore 9,30, per l’intera giornata, presso la sede del Polo Universitario Grossetano, in via Ginori 43 a Grosseto, la Fondazione Bianciardi propone il convegno “La scuola…
2024

Premio Bianciardi, a Maggiani il premio alla carriera, a Fulginiti quello degli inediti

22 Nov 20242 Gen 2025
Maurizio Maggiani, scrittore e giornalista, vincitore dello Strega, del Campiello e di altri premi, ha aggiunto un nuovo trofeo, quello del Premio Luciano Bianciardi, promosso dalla casa editrice Feltrinelli, dalla…
2019

Con Alberto Manzi, “il disegno che insegna”, un lavoro con le scuole – 29 novembre

12 Nov 202412 Nov 2024
La Fondazione Luciano Bianciardi organizza per il 29 novembre dalle 9.30 al Polo Universitario Grossetano un incontro che restituisce il lavoro fatto quest'anno con le scuole grossetane sulla funzione del…
2024

Franco Fortini: pratica editoriale e culturale, 31 ottobre

30 Ott 202430 Ott 2024
Franco Fortini: pratica editoriale e culturale.Giovedì 31 ottobre - ore 18. 30 presso Fondazione Luciano Bianciardi.Dal primo dopoguerra agli anni Novanta del Novecento, Franco Fortini svolse un’intensa attività di consulenza per…
2024

1 agosto, poesie nel Bicchiere a Scansano

26 Lug 202426 Lug 2024
Scansano | Giardino segreto di Palazzo Ghioore 1 agosto - ore 19.00 POESIE NEL BICCHIERE Fondazione Luciano Bianciardi presenta Niccolò Bosacchi, Massimiliano Cappello e Riccardo Frolloni (ingresso libero). I poeti…
2024…

Bianciardi, il catalogo della mostra di Grosseto

9 Giu 20249 Giu 2024
"Una biografia intellettuale per immagini, questo catalogo, grazie in particolare all'archivio personale di Sergio Oriente, collezionista colto e appassionato che ha sapientemente selezionato le fotografie da agenzie specializzate e cercato…
2024…

“Infinite scritture”, una nuova pubblicazione della Fondazione

9 Giu 2024
Il volume raccoglie gli interventi nei convegni organizzati dalla Fondazione e dal Comitato Nazionale, pubblicato con il contributo del Ministero della Cultura, Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali. CONVEGNI…
2024…

22 febbraio, “Come una grande famiglia”, il radiodramma inedito

19 Feb 2024
Presentazione del radiodramma di Luciano Bianciardi ed Enrico Vaime “Come una grande famiglia”, edito da Excogita, con il contributo del Comitato Nazionale del centenario e della Fondazione Bianciardi.Giovedì 22 febbraio,…
2024…

Guide alla mostra su Bianciardi

9 Feb 2024
Il 10 e 15 febbraio sarà possibile visitare la mostra “Luciano Bianciardi: sulla luna non c’è niente” accompagnati da una guida del Comitato scientifico della Fondazione L. Bianciardi.Ore 18.00 presso Polo…
2024…

Evento finale del Centenario – dal 2 febbraio mostra fotografica e documentaria alle Clarisse

27 Gen 20249 Feb 2024
Orari Giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20; Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Ingresso 2 euro; gratis per…
2024…

Premio letterario “Luciano Bianciardi” 2024

26 Gen 202427 Gen 2024
La Fondazione Bianciardi nel nuovo Premio dedicato allo scrittore grossetano. Il Premio Letterario Luciano Bianciardi, istituito come “premio alla carriera" nel 2022 e poi continuato nel 2023, si arricchirà nel…
2023…

30 gennaio “Conoscere Calvino” con Bruno Falcetto al Polo Universitario

26 Gen 202428 Gen 2024
30 gennaio 2024 ore 17.00 - Polo universitario grossetano“Diventare Calvino. Apologhi e altri racconti degli anni quaranta” Incontro con Bruno Falcetto, presentato da Riccardo Castellana. Per il ciclo “Conoscere Calvino”…
2024…

“Tradurre Orfeo” con Daria Biagi il 20 gennaio

14 Gen 2024
"Tradurre Orfeo": Presentazione di “Prosaici e moderni. "Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento” di Daria Biagi. 20 gennaio ore 18.00 presso Libreria Palomar Ubik Grosseto. Daria…
2023…

Nuove pubblicazioni nella collana della Fondazione

3 Gen 2024
Cent'anni di Bianciardi (1922-2022): tre convegni per le celebrazioni del centenario / a cura di Lucia Matergi, Riccardo Castellana e Nicola Turi. - Milano, ExCogita, 2023 Il volume raccoglie gli…
2023…

Affinati vince il premio Bianciardi

15 Dic 2023
Lo scrittore Eraldo Affinati è il vincitore della seconda edizione del Premio letterario Luciano Bianciardi, ideato dalla casa editrice Feltrinelli, con la collaborazione della Fondazione Luciano Bianciardi. La premiazione si…
2023…

Un’autobiografia di tutti, convegno milanese per il centenario

20 Nov 2023
“Un’autobiografia di tutti: la Milano di Luciano Bianciardi” è il titolo del convegno in programma giovedì 23 e venerdì 24 novembre all’Università Cattolica del Sacro Cuore e all’Università Statale di…
2023…

La scoperta della provincia

20 Nov 2023
La Fondazione Bianciardi presenta il progetto “La scoperta della provincia” Nella sede della Fondazione Bianciardi, in via Adda 32 a Grosseto, mercoledì 22 novembre alle ore 18 verranno presentate le…
2023…

11 novembre – Bianciardi, Calvino e l’industria editoriale

19 Nov 202329 Nov 2023
2023…

Tradurre Orfeo, 3 nuovi incontri

25 Ott 202320 Nov 2023
Il progetto “Tradurre Orfeo” della Fondazione Luciano Bianciardi propone tre nuovi incontri. Inaugurato la scorsa estate da due appuntamenti dedicati a giovani letterati e poeti, il progetto prosegue sabato 28…
2023…

“La Teleferica” premiata dalla Film Commission Torino

30 Ago 2023
Il progetto di Maurizio Orlandi e Romina Zago, il documentario "La Teleferica", ha un primo importante riconoscimento dalla Film Commission Torino Piemonte. Le riprese sono cominciate nell’estate 2022, anno del…
2023…

4 agosto, la poesia con Cardelli a Festambiente

30 Lug 202330 Lug 2023
Festambiente, 4 agosto, ore 21.45 - Tu devi prendere il potere di Pietro Cardelli, ed. Interlinea 2023 Presentazione del libro con l'autore e Riccardo Innocenti (Fondazione Bianciardi) La Fondazione Luciano…
2023…

TRADURRE ORFEO, letture poetiche

12 Lug 2023
La Fondazione Bianciardi lancia il progetto “Tradurre Orfeo” Il programma di letture e assaggi poetici si apre il 18 luglio con la presentazione della rivista lay0ut La Fondazione Luciano Bianciardi…
2022…

CLAUDIO BENZONI HA VINTO IL CONCORSO PER L’IDEAZIONE DI UN’OPERA D’ARTE SU BIANCIARDI NEL GIARDINO DELLA BIBLIOTECA CHELLIANA

30 Giu 202312 Lug 2023
RASSEGNA STAMPAIL TIRRENOLA NAZIONE VARESE NEWS La Commissione valutatrice, composta da Luciana Bianciardi, Lorenzo Vivarelli, Mauro Papa e Gina Berni, ha così motivato: "L’intervento, pur non restituendo l’emergenza del respiro…
2023…

Pilade Rotella, incontro a Follonica

22 Giu 202322 Giu 2023
Per la ripubblicazione delle opere del giornalista Pilade Rotella "Cento pagine" e "Controvoglia", nuovo incontro con la Fondazione Bianciardi a Follonica, il 24 giugno, dopo quello svolto a Grosseto alla…
2023…

Bianciardi su Don Milani

2 Giu 2023
Per il centenario della nascita di Don Milani Nell’articolo “Don Milani al rogo” (in Critica sociale, 5 gennaio 1959) a proposito della censura operata dal Santo Uffizio nei confronti del…
2023…

Italo Calvino oggi, un incontro al Polo Universitario, 18 maggio

14 Mag 2023
Per il centenario della nascita di Calvino, un primo incontro con la Fondazione Bianciardi e l'Università di Siena (Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne), 18 maggio…
2023…

Ribolla 2023, un cortometraggio ricorda Bianciardi e la tragedia mineraria

29 Apr 202314 Mag 2023
Nell'ambito delle celebrazioni dell'anniversario della strage, avvenuta il 4 maggio 1954 a Ribolla, visione del cortometraggio di Giovanni Guidelli, attore e regista, "C'era una volta a Ribolla", con un intervento…
2023…

Gruppo di lettura su Bianciardi alla Chelliana

26 Mar 2023
Ecco le date:Il 17 febbraio: Il lavoro culturale e L'integrazioneIl 10 marzo: La vita agraIl 14 aprile: Aprire il fuocoTutti gli incontri inizieranno alle ore 17:30 e saranno curati da…
2023…

Bianciardi, un convegno all’Università di Salerno

26 Mar 2023
2023…

Attraverso Bianciardi, mostra del Fossombroni

26 Mar 2023
"Ritorno a Kansas City", attraverso Bianciardi, una riflessione fotografica sulla città: è questo il progetto che ha seguito la classe 4^M dell'istituto Fossombroni di Grosseto insieme alla direzione artistica di…
2023…

Bianciardi antifascista

10 Mar 2023
Incontro organizzato in collaborazione con Isgrec sulle radici antifasciste di Luciano Bianciardi. Martedì 14 marzo alle ore 17, presso Fidia (via Fallaci 6).
2023…

Il 18 febbraio presentazione del fumetto “Bianciardi” al Comix Cafe

14 Feb 202315 Feb 2023
Sabato 18 febbraio ore 17.00 presentiamo il graphic novel "Bianciardi" al Comix Café, a Grosseto (piazza San Michele). La casa editrice Kleiner Flug e la Fondazione Bianciardi hanno confezionato un'opera…
2023…

Bianciardi, infinite scritture

13 Feb 202315 Feb 2023
Venerdì 10 febbraio, la Fondazione è stata invitata a Palazzo Montecitorio (Sala Regina, ore 15) per tenere un incontro per il centenario della nascita dello scrittore. Per chi vuole vedere…
2023…

Mostra su Ettore Sordini, amico di Luciano Bianciardi

10 Feb 202315 Feb 2023
Dalla prefazione del catalogo Bianciardi, Sordini e la chiusura del cerchio dell’arte Con la mostra delle opere di Ettore Sordini si chiude in bellezza un cerchio virtuoso il cui inizio,…
2023…

Bianciardi alla rovescia

1 Feb 20231 Feb 2023
3 febbraio, presentazione del libro di Stefano Adami e Beppe Corlito.
2023…

Per il centenario di Luciano Bianciardi, un evento della Società Dante Alighieri di Grosseto

25 Gen 2023
La Società Dante Alighieri di Grosseto, in collaborazione con la Fondazione Bianciardi, organizza un incontro per martedì 31 gennaio, alle ore 16, presso il Polo universitario di Grosseto.
2023…

“La vita arida”, un corto su Bianciardi

25 Gen 202329 Gen 2023
Presentato a Grosseto il cortometraggio "La vita arida" prodotto da Reeload, di Alain Radaelli, diretto da Lorenzo Antonioni e scritto da Stefano Adami. Se vuoi seguire la programmazione nelle sale…
2022…

Intitolata a Luciano Bianciardi la sala stampa del Grosseto calcio

14 Dic 202215 Gen 2023
Il 14 dicembre, per il giorno del centenario della nascita di Bianciardi, allo stadio "Carlo Zecchini" c'è stata la cerimonia ufficiale dell'intitolazione, con l'apposizione di una targa, a cura del…
2022

Lo stile di Bianciardi, incontro con Carlo Varotti, 10 dicembre

4 Dic 2022
Ultimo incontro organizzato insieme al Polo Universitario Grossetano, il sabato 10 dicembre, ore 10.Sarà la volta di Carlo Varotti, docente dell'Università di Parma e autore di importanti opere su Bianciardi.
2022…

Mostra alla Normale di Pisa

4 Dic 20225 Apr 2023
Nell’ambito delle celebrazioni per il centesimo anniversario della nascita di Luciano Bianciardi, la Scuola Normale apre una mostra documentaria sull’esperienza dello scrittore all’università pisana e sul suo lungo rapporto con la…
2022…

3 dicembre, convegno su Balducci, Bianciardi e Pasolini, critici della società dei consumi

2 Dic 20224 Dic 2022
Un'iniziativa del Comitato Nazionale Centenario Bianciardi, in collaborazione con i Comitati Nazionali Centenario di Balducci e Pasolini. 3 dicembre, Polo Universitario grossetano, via Ginori 43 Diretta sulla pagina FB del…
2022…

Bianciardi a Roccastrada

24 Nov 202224 Nov 2022
Un ciclo di incontri per il Centenario, organizzato insieme al Comune di Roccastrada; al centro "I minatori della Maremma", "La vita agra" e "Aprire il fuoco".
2022…

Nuove pubblicazioni: “Tutto sommato” e “Imputati tutti”

14 Nov 2022
TUTTO SOMMATO. Scritti giornalistici 1952-1971 In occasione del centenario della nascita di Luciano Bianciardi, ExCogita ha voluto raccoglierne l’intera produzione giornalistica. Giornalista infaticabile, traduttore prolifico e narratore di raro acume,…
2022

Raccontare il lavoro, Grosseto, 12 novembre (anche in streaming)

10 Nov 202210 Nov 2022
"Raccontare il lavoro: da Luciano Bianciardi agli scrittori degli anni Duemila", questo il titolo di uno degli eventi più importanti organizzati dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della…
2022…

Bianciardi giornalista, un convegno a Roma

6 Nov 2022
L'Università europea di Roma organizza un convegno su Bianciardi giornalista, un aspetto spesso trascurato dalla critica ma centrale nella vita intellettuale dello scrittore grossetano.Bianciardi inizia a cimentarsi con la scrittura…
2022…

Bianciardi critico televisivo, 5 novembre

3 Nov 202224 Nov 2022
Terzo appuntamento del ciclo organizzato dalla Fondazione Bianciardi e dalla Fondazione Polo Universitario Grossetano per il centenario dello scrittore, previsto per il 5 dicembre, presso la sede del Polo, via…
2022

Bianciardi e i media, un convegno a Firenze

30 Ott 202230 Ott 2022
Giovedì 27 ottobre dalle ore 9 si terrà a Firenze, presso la biblioteca delle Oblate, un importante convegno che fa parte delle manifestazioni per il Centenario della nascita di Luciano…
2022…

Torneo di “calcio camminato”, sabato 29 ottobre

29 Ott 20223 Nov 2022
Sabato 29 ottobre ore 15 – campi di calcio Uisp“, GrossetoIl fuorigioco mi sta antipatico, come tutte le regole che limitano la libertà di movimento e di parcheggio”.Trae ispirazione da…
2022…

“Conoscere Bianciardi”, 4 incontri da ottobre

16 Ott 202230 Ott 2022
Con il mese di ottobre riprende il progetto “Conoscere Bianciardi” curato da Fondazione Polo Universitario di Grosseto e Fondazione Luciano Bianciardi. A differenza dei precedenti incontri, gli organizzatori hanno scelto…
2022…

“Il più grande centromediano mai esistito”, 1 ottobre

30 Set 202211 Ott 2022
Alla libreria Quanto Basta a Grosseto, in piazza della Palma, 1 ottobre alle ore 17 verrà presentato il libro di Sandro De Nobile su Bianciardi e lo sport; presenta il…
2022…

Bianciardi, il racconto di una città, 25 settembre

21 Set 202230 Set 2022
La Fondazione Luciano Bianciardi, all'interno della manifestazione La città visibile 2022, propone il reading teatrale e musicale messo in scena da Irene Paoletti e Emanuele Bocci. Domenica 25 settembre alle…
2022…

Al via le riprese del documentario “La Teleferica”

20 Ago 202230 Set 2022
Viaggio nel passato delle miniere sostenuto dalla Fondazione Bianciardi Capelli al vento, Romina Zago cammina nelle campagne di Niccioleta, che in passato è stato uno dei principali centri di estrazione…
2022

Bianciardi a Cinema Festambiente, 7 agosto

1 Ago 202230 Set 2022
Per il centenario della nascita di Bianciardi, la Fondazione e Festambiente, con il Clorofilla Film Festival, propongono il film "A noi rimane il mondo, sui sentieri della Wu Ming Foundation":…
2022

L’occhio di Bianciardi su Fattori, 21 luglio

21 Lug 202230 Set 2022
Conferenza di Lucia Matergi, a cura della Fondazione Bianciardi e il Polo Le Clarisse. "Quei soldatini visti di spalle che muoiono a Villafranca, noi li ritroviamo, smessi i panni militari,…
2022…

Bianciardi all’Estate fiorentina 2022

27 Giu 202223 Set 2022
La Fondazione collabora con l'Estate fiorentina 2022 per il centenario dello scrittore. Domenica 3 luglio alle ore 21.30 nel Piazzale degli Uffizi, all’interno della rassegna “Apriti Cinema” organizzata dall’associazione Quelli dell’Alfieri…
2022…

29 giugno, Cavallini e Sordini, amici pittori di Bianciardi

27 Giu 2022
CICLO CENTO ANNI DI LUCIANO BIANCIARDIFondazione Bianciardi - Fondazione Polo Universitario Grossetano Mercoledì 29 giugno ore 17.00: "Bianciardi e i suoi amici pittori, Furio Cavallini e Ettore Sordini", a cura…
2022…

Cavallini e Bianciardi a Piombino

25 Giu 202227 Giu 2022
"Furio Cavallini ovvero il Crazy Horse di Bianciardi"Dopo le date grossetane, la mostra che ha svelato una delle amicizie artistiche più durature e intense di Bianciardi sarà visitabile a Piombino…
2022…

24 giugno – Bianciardi traduttore; incontro con la figlia Luciana – ciclo “Bianciardi in Chelliana”

23 Giu 202227 Giu 2022
Come scrisse in una lettera: “io lavoro e per me lavorare significa tradurre”. Iniziò nel 1955 e l’ultima opera tradotta reca la data del 1971, anno della sua morte: si…
2022…

8 giugno, Lettere di Bianciardi a Mazzoncini, la testimonianza di Gianni Bernardini

8 Giu 20228 Giu 2022
LUCIANO BIANCIARDI

“Non leggete i libri, fateveli raccontare”

30 Mag 2022
Ripubblicata da Neri Pozza la serie dei sei articoli "Come si diventa intellettuale", pubblicati su ABC tra maggio e giugno 1966. Dal sito dell'editore: «Sembra ormai chiaro che a questo…
2022…

La solita zuppa a Ribolla

30 Mag 202211 Ott 2022
Domenica, alle 21, a Ribolla nei locali dell’ex cinema Mori andrà in scena lo spettacolo teatrale "La solita zuppa" di Luciano Bianciardi a cura di Riccardo Rombi, con Maria Cassi…
2022…

14 giugno, la rabbia di Bianciardi con Demetrio Marra – Ciclo “Conoscere Bianciardi”

23 Mag 202214 Giu 2022
Il quarto incontro di “Conoscere Bianciardi”, il progetto condiviso da Fondazione L.Bianciardi e Polo Universitario grossetano, affonda nel vivo della scrittura bianciardiana, occupandosi del suo tema cardine, ovvero la rabbia,…
2022…

Bianciardi al Salone del Libro di Torino

21 Mag 202225 Mag 2022
Caccia al tesoro bianciardiana al Salone del Libro di Torino con ExCogita!https://www.facebook.com/151287208293573/posts/5136084873147090/?sfnsn=scwspwa
2022…

12 giugno, Alberese, Marino Bartoletti racconta Bianciardi al Guerin Sportivo – I Luoghi del tempo

21 Mag 20228 Giu 2022
Della rassegna tre eventi sono dedicati al centenario di BianciardiSabato 28 maggio RIBOLLA , Pozzo CamorraBIANCIARDI 100ore 18:00 “Bianciardi e i minatori di Maremma” incontro con David Riondino (attore), Giovanni…
2022…

14 maggio, Ribolla, teatro “Cultura e carciofi”

14 Mag 202211 Ott 2022
All'Ex Cinema di Ribolla.Nel programma delle iniziative per il 68° anniversario della strage della miniera di Ribolla, due appuntamenti, Il 14 e il 29 maggio, dedicati allo scrittore nato a…
2022…

Bianciardi, da Ribolla al radiodramma, le ragioni di una sconfitta – Ribolla, 13 maggio

2 Mag 202221 Mag 2022
Nell'ambito della manifestazione del Comune di Roccastrada "La miniera a memoria", venerdì 13 maggio alle ore 17, a Ribolla, alla Porta del parco minerario, la Fondazione Bianciardi propone una riflessione…
2022…

L’Integration

29 Mar 202211 Ott 2022
Lunedì 11 marzo, presentazione, a Parigi all'Istituto italiano di cultura, de L'Integrazione nella traduzione di Carole Cavallera, con la prefazione di Mario Barenghi. L'incontro ha visto la partecipazione di Luciana…
2022…

Costituito formalmente il Comitato Nazionale per il Centenario della Nascita di Luciano Bianciardi

26 Mar 20226 Mag 2022
L’insediamento del Comitato nazionale è avvenuto lo scorso 23 marzo a Roma, presso il Ministero della Cultura, Direzione generale dell’Educazione, Ricerca e istituti culturali. Nel corso della cerimonia di insediamento…
2022…

Mostra MINIERE DI MAREMMA, dal 16 marzo

13 Mar 2022
Fotografie di Carlo Bonazza e dell'Archivio Fratelli Gori, testi di Luciano Bianciardi e Carlo Cassola.  A cura di Mauro Papa Polo culturale Le Clarisse, 16 marzo – 3 aprile 2022Inaugurazione: mercoledì…
2022…

Il nuovo numero de “Il Gabellino”

16 Feb 202218 Feb 2022
TUTTI I NUMERI DIGITALIZZATI IL GABELLINO - NUMERO 17, ANNO 12, GENNAIO 2022 SOMMARIO ARTICOLI EDITORIALEPDFFabio Canessa BIANCIARDI SECONDO VECCHIONIPDFFabio Canessa, Massimiliano Marcucci PROLEGOMENI PER UN LETTORE DI BIANCIARDI CHE…
2022…

Centenario Bianciardi – Mostra con Cavallini alle Clarisse

15 Feb 202213 Mar 2022
LA MOSTRA E' PROROGATA FINO AL 13 MARZO Il Polo Culturale le Clarisse, dal 15 gennaio, ospita la mostra Furio Cavallini ovvero il Crazy Horse di Bianciardi. La mostra sarà…
LUCIANO BIANCIARDI

“La vita agra di mio padre”

13 Feb 202211 Ott 2022
Un articolo di Luciana Bianciardi su Tuttolibri, 12 febbraio http://www.fondazionebianciardi.it/wp-content/uploads/2022/02/Bianciardi-da-La-Stampa-Tuttolibri-12-Febbraio-2022.pdf
LUCIANO BIANCIARDI

“Potevo fare il trequartista”

4 Gen 202211 Ott 2022
Nuova raccolta degli scritti sul Guerin Sportivo. Dal sito di Gog edizioni:Luciano Bianciardi, come tutti i grandi giornalisti italiani del Novecento, ha dedicato parte della sua vita al mondo dello…
LUCIANO BIANCIARDI

A Milano con Luciano Bianciardi

2 Gen 202211 Ott 2022
Pubblicato da Giulio Perrone editore con il titolo "A Milano con Luciano Bianciardi, alla scoperta della città romantica", la scrittrice milanese Gaia Manzini ripercorre la città di un tempo con…
2021…

Bianciardi e Cavallini, 11 dicembre

24 Nov 202124 Nov 2021
La Fondazione Bianciardi, in collaborazione con il Comune di Grosseto e Fondazione Grosseto Cultura, organizzano l'incontro "Furio Cavallini ovvero il Crazy Horse di Bianciardi", 11 dicembre ore 17, Grosseto, Polo…
2021…

Quando Luciano scrisse «Voglio un funerale all’antica»

16 Nov 202111 Ott 2022
Un articolo del direttore del comitato scientifico della Fondazione, prof.ssa Lucia MatergiIL TIRRENO, 14 NOVEMBRE«Io voglio un funerale all'antica, io l'ho scritto nel testamento, un funerale laico, ma d'una certa…
2021…

14 novembre 1971

13 Nov 202113 Nov 2021
LA LAPIDE NEL CIMITERO DELLA MISERICORDIA A GROSSETO “No, io voglio un funerale all’antica, e l’ho scritto nel testamento, un funerale laico, ma d’una certa solennità. Laico, ma tradizionale. Non…
LUCIANO BIANCIARDI

Luciano Bianciardi. Una solenne incazzatura

2 Nov 202111 Ott 2022
Originale radiofonico di Laura Di Corcia, andato in onda sulla Radiotelevisione Svizzera Italiana a novembre 2021 https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/colpo-di-scena/Luciano-Bianciardi.-Una-solenne-incazzatura-14806527.html
2021…

Bianciardi a Prato, una conferenza per il 50 anno dalla morte

31 Ott 202131 Ott 2021
Il Sistema bibliotecario pratese dedica "un omaggio speciale è riservato ai grandi anniversari di questo 2021: i 700 anni dalla morte di Dante, i 100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia e i 50 anni…
2021…

25 settembre, nella Notte della Cultura alla ricerca delle Quattro strade

24 Set 202111 Ott 2022
Nella Notte visibile della cultura 2021, una passeggiata sulle Mura Medicee per ritrovare le Quattro Strade di Bianciardi, cominciando da Garibaldi, ovvero il Risorgimento secondo Luciano. QUATTRO STRADE PER BIANCIARDIITINERARIO…
2021…

Aprire il fuoco … a pezzi

16 Ago 2021
Festambiente, 18 agosto, ore 21 Reading a cura della Fondazione Luciano Bianciardi L’ultima vita del personaggio Luciano nella spiazzante autobiografia di un creativo eccellente, capace di stravolgere personaggi, vicende, luoghi…
2021…

Bianciardi da vicino

14 Lug 2021
Torniamo a leggere all'aria aperta!Tre appuntamenti per uno scrittore: Luciano Bianciardi.Pagine su pagine di lettura Lunedì 7 giugno: Il lavoro culturale/ L'integrazione Lunedì 14 giugno: La vita agra Lunedì 21…
2021…

Bianciardi a teatro

15 Feb 2021
Dal sito del Comune di Grosseto Venerdì 26 febbraio, ore 21 – TOSCANACCI Risate e altri anticorpi – speciale Luciano Bianciardi, Con Paolo Hendel, Riccardo Goretti, Andrea Kaemmerle – produzione Guascone…
2021…

Dante e Bianciardi

15 Feb 202115 Feb 2021
Il Comitato "La Maremma per Dante" organizza per giovedì 18 febbraio alle ore 16 una videoconferenza con il prof. Domenico De Martino, docente di Storia della critica letteraria nell’Università di…
2020

Chiusura al pubblico

3 Nov 20203 Nov 2020
A causa dell'emergenza sanitaria, la Fondazione è chiusa al pubblico. Rimane attiva la posta elettronica info@fondazionebianciardi.it
LUCIANO BIANCIARDI

In libreria una nuova edizione del Garibaldi di Bianciardi

27 Set 202011 Ott 2022
Pubblicata da Minimum fax la nuova edizione. La recensione su Repubblica di De Cataldo
2020…

Due novità su Bianciardi

5 Lug 20205 Lug 2020
Sono stati pubblicati recentemente due nuovi libri su Luciano Bianciardi, uno di Tiziano Arrigoni, La dinamite nella valigia: viaggio nell'Italia di Luciano Bianciardi, l'altro di Giorgio Costa, Il monoscopio opaco:…
2020

Il lavoro culturale, ieri e oggi

29 Giu 2020
Pubblicati da Excogita, a cura di Arnaldo Bruni, gli atti del convegno organizzato a Grosseto dalla Fondazione Bianciardi, per il 60° della stampa de Il lavoro culturale di Luciano Bianciardi.Nel…
2020

Apertura al pubblico su appuntamento

22 Giu 2020
Da lunedì 29 giugno la Fondazione riaprirà al pubblico su APPUNTAMENTO (telefonare al numero 3351775487 - Direttrice prof.ssa Lucia Matergi oppure email fondazionebianciardi@gmail.com) seguendo le indicazioni disposte nelle Ordinanze della…
2020…

La Fondazione per la scuola

1 Giu 20204 Lug 2020
La Fondazione Luciano Bianciardi ha proposto al Polo Liceale e al Liceo Rosmini una collaborazione con gli insegnanti, in questo difficile momento impegnati nella didattica a distanza come unico strumento…
2020…

Bianciardi in bianco e nero

23 Mag 20205 Lug 2020
Da acuto critico televisivo, Bianciardi ebbe modo di commentare una trasmissione RAI che nel 1963 parlava addirittura di scacchi.Una presentazione dell'articolo di Bianciardi in http://soloscacchi.altervista.org/?p=59854
2020

27 febbraio, Paul Auster tra cinema e letteratura

23 Feb 2020
“Paul Auster e il cinema” è il prossimo appuntamento nel rapporto tra cinema e letteratura come viaggio di andata o ritorno senza differenza di valore. Per “La pagina e lo schermo”, la narrazione…
2020…

Bianciardi a processo, 13 febbraio

8 Feb 20208 Feb 2020
Secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione. Giovedì 13 febbraio alle ore 18, Massimiliano Marcucci analizzerà un tema poco noto, le vicissitudini giudiziarie di Luciano Bianciardi, tra accuse…
2020

Incontri tra letteratura e cinema, dal 30 gennaio

23 Gen 202025 Gen 2020
In arrivo la seconda serie degli appuntamenti alla Bianciardi. La Fondazione propone un programma articolato e vario, con aperture a mondi non esclusivamente letterari, in linea con l’eclettismo tipico della…
2019

APERTURA AL PUBBLICO

2 Ott 20242 Gen 2025
Dal 1 ottobre, la Fondazione aprirà al pubblico il MARTEDI' dalle ore 10 alle 13 e il GIOVEDI' dalle 15.30 alle 19.30.Periodo di chiusura: 24/12/2024 - 6/1/2025 In altre giornate,…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • Giardino letterario della Maremma e dell’Amiata, Pari, 22 febbraio
  • Premio Bianciardi – sezione inediti
  • “Lettere inutili”, stampato il primo volume della corrispondenza di Bianciardi
  • “La terra non è nostra”
  • Breve storia dell’amnesia

Categorie

  • LUCIANO BIANCIARDI (10)
  • NOTIZIE – ARCHIVIO (164)
    • 2016 (15)
    • 2017 (13)
    • 2018 (12)
    • 2019 (19)
    • 2020 (3)
    • 2020 (14)
    • 2021 (9)
    • 2022 (38)
    • 2023 (26)
    • 2024 (12)
    • 2025 (7)
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
Powered by Working Class Hero | Theme: LaBiblioteca by Working Class Hero.